Investire su tecnologie all’avanguardia per competere sul mercato

La nostra storia in breve

Gli impianti e la tecnologia per la produzione di grandi formati e lastre sono nell’agenda di chi investe in nuovi stabilimenti ceramici.

Ma non sempre le analisi di mercato presente e il ROI giustificano a pieno questa visione. 

L’esperienza dello staff tecnico di INTER SER può fornire supporto nel valutare in modo adeguato tutti gli aspetti della prospettiva di investimento.

Marco Grani

Durante i miei viaggi trovo interessante visitare gli impianti produttivi perché, quando è possibile, metto la mia esperienza a disposizione dei clienti. 

Sono perfettamente a mio agio, si parla dell’operatività, delle macchine, della produzione con rispettive rese e difficoltà. Si inizia con domande più aperte e discorsive ma poi la conversazione entra nel pratico, diventando interessante e utile per entrambi. Un confronto che porta valore, idee e soluzioni

Marco Grani

INTER SER Sales Technician

Il cliente

La proprietà di una grande realtà ceramica che vuole differenziarsi nel proprio mercato acquistando macchinari per la produzione di grandi formati e lastre.

Si tratta di una tecnologia che garantisce di aprirsi al futuro ma necessita un investimento consistente e una serie di adeguamenti nel contesto dell’azienda.

La variabilità e l’incertezza del mercato portano il cliente alla ricerca di punti di riferimento che conoscano gli strumenti giusti in modo approfondito e oggettivo.

Intro

 

La flessibilità della tecnologia è una delle cose più cercate. 

Io credo che i macchinari e gli strumenti debbano essere inseriti in progetti modulari.

In questo modo si garantisce la sostenibilità degli investimenti in eventuali fasi transitorie senza rinunciare a pensare in grande per il futuro. 

 

Il problema

La richiesta di grandi formati non è sempre immediata o quella auspicata con ottimismo in fase di progetto.

Le reazioni del mercato sono articolate e potrebbero forzare a lavorare in condizioni limite e a costi sfavorevoli. 

Inoltre, la variabilità del mercato potrebbe chiedere produzioni diverse e transitorie, dei compromessi, per periodi più importanti rispetto quello pianificato.

La soluzione

Vengo interpellato quando il cliente è interessato a un progetto di espansione, per valutare le varie decisioni o la dotazione tecnica, facendo poi una analisi oggettiva di pro e contro, cercando le criticità e proponendo soluzioni.

Si valutano anche aspetti esterni al solo impianto ma altrettanto importanti come la logistica, costi produttivi nei vari scenari e formati, nuove o diverse strategie necessarie nella rete distributiva.

Si arriva a parlare di tutto, non solo del prodotto o dei servizi, non ci sono solo domande e risposte ma dialoghi, interazioni, feedback concreti.

Il risultato

Sono entrato a far parte del team tecnico commerciale di Inter SER per la mia esperienza sul campo e per l’efficacia del mio approccio con i clienti. 

Avendo gestito cantieri di ogni tipo e in ogni parte del mondo posso dare supporto nel valutare la fattibilità dei progetti in modo oggettivo e pragmatico.

In questo modo il cliente ottiene quella flessibilità di cui ha bisogno in base alla dimensione, alle esigenze della sua azienda e il progetto complessivo diventa concreto da subito, modulare e soprattutto sostenibile. 

Marco Grani

INTER SER Sales Technician

Marco Grani, tecnico commerciale INTER SER con lunga e consolidata esperienza nell’ambito delle imprese ceramiche mondiali, dai macchinari ai diversi contesti di produzione e manifattura.

I punti di forza del suo modo di lavorare:

  • Forte senso pratico
  • Conoscenza ed esperienza tecnica sul mercato ceramico
  • Sincerità e trasparenza

Hai bisogno d'aiuto?

Non vediamo l'ora di ascoltarti. Dicci come possiamo aiutarti a migliorare il tuo business.


Contattaci